STORICA CORSA DELLA VAL DI ZOLDO, DAL 1973 - PRIMA DOMENICA DI AGOSTO.
STORIA DELLA SGANBADA ZOLDANA
Anni ‘70, sono gli anni della crisi petrolifera; l’ austerity, con le domeniche senza auto, determina la nascita di numerose iniziative sportive, tra cui appunto le corse podistiche.
Nel 1973, anche in Zoldo, grazie all’idea del sindaco Luigino De Fanti, insieme ai dirigenti della Pro Loco Ezio Della Lucia e Franco Castellini e al proprietario della Pensione Zoldana Roberto Lazzaris Fazio, si propone una corsa non competitiva che tocchi quasi tutte le frazioni del Comune di Forno di Zoldo: nasce la “SGANBADA ZOLDANA” che si correrà in agosto, per coinvolgere zoldani e turisti, la distanza è piuttosto impegnativa, di 18 km ad anello attraverso numerose frazioni con partenza e arrivo a Forno di Là, davanti alla Pensione Zoldana
Nella prima edizione nel 1973, si presenta al via anche il cortinese Gianfranco Demenego, atleta azzurro di maratona all’Olimpiade di Monaco 1972, che naturalmente arriva primo al traguardo.
Negli anni successivi i protagonisti sono alcuni giovani zoldani che si metteranno in luce nella corsa in montagna anche a livello nazionale: Stefano De Fanti (vincitore nel 1974 a 15 anni), Antonio Costa, Gino De Fanti.
Negli anni ottanta, il percorso si accorcia a 12 km, il protagonista è Fiorino Scussel con 4 vittorie in coppia o in lotta con Federico Ottogalli (3) anche lui zoldano di Villa da parte materna.
Gli anni 90 vedono le vittorie a ripetizione di Ennio De Bona (8 vittorie) e Claudio Cassi (6 vittorie), mentre si aggiungono altre distanze per i più piccoli.
Nel 1998 l’Associazione sportiva Atletica Zoldo affianca e poi sostituisce la Pro Loco di Forno di Zoldo nell’organizzazione.
Dopo il 2000 cominciano a farsi valere i figli di Antonio Costa, prima Eris, poi Elia e infine Isacco
che insieme collezionano 7 vittorie, spesso in competizione con Filippo Barizza che vince 4 volte.
In campo femminile emergono le 8 vittorie della zoldana Martina Brustolon (ma altre probabilmente si aggiungeranno nei prossimi anni!) e le 7 di Patrizia Zanette nei primi anni 2000 (l’albo d’oro non è purtroppo completo…)
Nel 2011 la partenza si sposta a Pralongo e il percorso si riduce a 9 km con la prova di 3 km per i più giovani.
Nel 2023 con la 50a edizione, vengono ricordati tutti i protagonisti: non solo i vincitori, ma anche i collaboratori storici: la Pro Loco di Forno di Zoldo, la famiglia di Lazzaris Florio, lo speaker memorabile Renato Cioti Scarzanella, la Protezione Civile, il Servizio Ambulanza ABVS e tutti i nostri volontari sempre disponibili. Si ripropone anche il percorso delle prime edizioni di 18 km, insieme alle distanza di 9 km, 4 km e alla Baby di 800 metri per i piccolissimi fino a 6 anni.
La prossima edizione, la 52a, si svolgerà domenica 3 agosto 2025.
Da alcuni anni la bella collaborazione con l' ASD Amici di Lutrano che partecipa in gruppo e ricorda il presidente Elvio Ruoso con un premio ai più veloci tra i piccoli partecipanti.